Archives: Portfolio Gallery

The dugout canoe room

Questa grande sala è stata realizzata appositamente per esporre la piroga monossila, ricavata da un solo tronco d’albero di faggio (6,16 x 0,71 m), ritrovata a punta Calcino ai piedi dell’isola Bisentina nel 1989. E’ musealizzata all’interno di una teca di cristallo posta trasversalmente alla sala, poggiata su un pavimento a lastre di cristallo che […]

    Share

The Fondi lake boat

La barca del lago costiero di Fondi, in provincia di Latina, detto il “barchino” e’ un’imbarcazione tipica lacustre, in uso in acque basse proprio per il suo scafo a fondo piatto, di forma triangolare molto allungata (4 x 1 m), costruito in legno d’abete nel 1990 da Tonino Parisella. La sua presenza qui e’ legata […]

    Share

The BBarka of Bolsena lake

LA “BBARKA” DEL LAGO DI BOLSENA Una delle tre barche da pesca in legno esposte al museo e’ la cosiddetta “bbarka” del lago di Bolsena, imbarcazione tradizionale dei pescatori locali, esemplare realizzato dall’ultimo mastro d’ascia del lago Luigi Papini. E’ realizzata completamente in legno di mogano, di forma triangolare e a fondo piatto con costolature […]

    Share

La Naue di Posta Fibreno

LA “NAUE” DI POSTA FIBRENO Si tratta di un’imbarcazione lignea utilizzata per la pesca ma anche per il trasporto di persone ( fino a cinque/sei per volta) e di erbe acquatiche destinate alle mandrie del lago di Posta Fibreno, in provincia di Frosinone. E’ della fine del XIX – inizi XX secolo, in uso fino […]

    Share

The Dioramas

Nella sala principale o sala conferenze, dedicata a Vittorio Fanelli, si possono ammirare due ricostruzioni o diorami, realizzati da Mario Bordo, del tipico insediamento dei pescatori del Lago di Bolsena datato anni Cinquanta del Novecento. Uno in particolare rappresenta la tipica capanna che era l’abitazione dei pescatori costruita nei pressi del lago. I diorami sono […]

    Share

Outside the museum

Exterior view of the museum facing Bolsena’s lakeside promenade north of Capodimonte.

    Share

The punta Zingara tiles shipwreck

Si tratta di parte del carico costituito da tegole, coppi e materiale da costruzione, appartenente ad un probabile relitto di imbarcazione, oggetto di scavi tra il 2007 e il 2009 ad opera dei subacquei locali coordinati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale. Il relitto, ritrovato nel 1990 a circa 250 metri a largo […]

    Share

The Sabatina 22 of Lake Bracciano

A partire dal 2017 il museo, per rappresentare in toto la navigazione nelle acque interne, non contiene piu’ solamente barche da pesca ma anche un altro tipo di imbarcazione lacustre, quello da diporto come la Sabatina 22, chiamata cosi dall’originario nome del lago di Bracciano che era lago Sabatino. Fu realizzata negli anni Trenta del […]

    Share

Outside the museum

View of Capodimonte harbor in front of the museum on Regina Margherita Street.

    Share

The entrance

Museum entrance in a photo from the latest reopening on 14 June 2025.

    Share