Year: 2025

M N A I DIRE MAI al Museo della Navigazione nelle Acque Interne

MNAI DIRE MAI e’ lo slogan del Museo della Navigazione nelle Acque Interne per rilanciare una serie di attivita’ tra le quali visite guidate gratuite, a cura della direttrice, l’ultima domenica del mese. Questo a partire da domenica 30 novembre 2025

    Share

Capodimonte, successo per la due giorni al Museo della Navigazione per il Tevere Day: visitatori da tutta Italia riscoprono un gioiello del territorio

Capodimonte ha celebrato con entusiasmo il Tevere Day 2025 con due giornate di visite guidate gratuite al Museo della Navigazione nelle Acque Interne, sabato 11 e domenica 12 ottobre. L’iniziativa, inserita nel programma nazionale dell’evento dedicato al rilancio del Tevere e della sua cultura fluviale, ha registrato una partecipazione significativa e variegata.

Nella giornata di sabato, numerosi capodimontani sono tornati a visitare il museo, riappropriandosi con orgoglio di uno dei simboli culturali più rappresentativi del territorio. Domenica, invece, il museo ha accolto giovani famiglie e visitatori provenienti da diverse città italiane come Firenze, Roma, Pisa, Viterbo e persino Torino, confermando l’attrattività dell’iniziativa oltre i confini locali.

Un risultato importante, considerata la recente riapertura del museo, avvenuta lo scorso 14 giugno, come sottolinea la direttrice Giuliana Galli:
“Per essere così ‘giovani’ in termini di apertura, non possiamo che ritenerci soddisfatti. Il Tevere Day ha fatto da traino anche per eventi fuori dai grandi circuiti, permettendo a tanti di scoprire Capodimonte e il suo museo, nato intorno a un’imbarcazione antichissima risalente a 14 secoli prima di Cristo. Il nostro compito è custodire e raccontare la storia della navigazione nelle acque interne, che nell’antichità ha avuto un ruolo centrale nei contatti tra popoli diversi: non solo come confine, ma come ponte tra mondi.”

Il successo dell’iniziativa conferma il valore del museo come presidio culturale e storico, in un contesto territoriale che comprende anche luoghi di grande interesse come il fiume Marta, emissario del lago di Bolsena, e l’antico porto di Gravisca, snodi fondamentali per la comunicazione tra l’entroterra e il Mediterraneo.

Il Comune di Capodimonte, impegnato nella valorizzazione del patrimonio storico-archeologico, continuerà a investire in progettualità che promuovano il territorio e le sue eccellenze.

    Share

Il museo partecipa al Tevere Day 2025 con visite guidate

Quale migliore occasione se non quella di partecipare al Tevere Day! Il Museo della Navigazione nelle Acque Interne partecipa alla grande manifestazione regionale del Tevere Day, con più di 140 eventi in tutto il Lazio e a Roma, per avvicinare i cittadini al proprio fiume, non solo confine ma anche ponte tra popoli diversi sin […]

    Share

Capodimonte partecipa al Tevere Day con due giornate di visite guidate gratuite al Museo della Navigazione – comunicato stampa

In occasione del Tevere Day 2025, il Comune di Capodimonte aderisce alla più grande manifestazione nazionale dedicata al rilancio del fiume Tevere e dei territori legati alla navigazione, con un’iniziativa speciale rivolta a cittadini e turisti. Sabato 11 e domenica 12 ottobre, sarà infatti possibile partecipare a visite guidate gratuite al Museo della Navigazione nelle […]

    Share

Tevere day

Un piccolo grande gioiello nato intorno ad un’imbarcazione antichissima Il ritrovamento nel 1989 nel lago di Bolsena ai piedi dell’isola Bisentina di una piroga monossila protostorica (XIV-XI secolo a C.) ricavata da un solo tronco di faggio    e’ stato il motivo della nascita, nel 2010, del museo che ha iniziato a comunicare la storia della navigazione interna nell’antichita’, accogliendo […]

    Share

Nasce il Parco Archeologico e Ambientale di Bisenzio

Finalmente una buona notizia per la protezione e la valorizzazione del nostro straordinario patrimonio naturalistico e culturale: nasce ufficialmente il Parco Archeologico e Ambientale di Bisenzio, un’iniziativa promossa dal Comune di Capodimonte che segna una svolta concreta per il territorio Con un voto storico del Consiglio Comunale, l’Amministrazione ha istituito un nuovo istituto culturale, scientifico […]

    Share

Bolsena, scavo Archeologico subacqueo al Grancarro

Bolsena, scavo Archeologico subacqueo al Grancarro o Grancaro (dove si pescavano i granchi) a cura della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per l’Etruria Meridionale e la provincia di Viterbo, inaugurato oggi a Palazzo Monaldeschi dal ministro della cultura Giuli: in mostra, tra gli altri reperti riferibili alla vita quotidiana, alcuni pezzi eccezionali come il […]

    Share

Oggi al Museo visita speciale

Il Sindaco Mario Fanelli ha accompagnato il sostituto procuratore facente funzione di Viterbo dott.ssa Paola Conti insieme al suo staff insieme ai comandanti delle forze dell’ordine tra cui il comandante dei Carabinieri del Comune di Capodimonte Massimo Cappello. Ad accoglierli la direttrice del Museo dott.ssa Giuliana Galli con le ragazze del Servizio Civile Elena Santarsiero […]

    Share