LA “NAUE” DI POSTA FIBRENO
Si tratta di un’imbarcazione lignea utilizzata per la pesca ma anche per il trasporto di persone ( fino a cinque/sei per volta) e di erbe acquatiche destinate alle mandrie del lago di Posta Fibreno, in provincia di Frosinone.
E’ della fine del XIX – inizi XX secolo, in uso fino alla meta’ degli anni Cinquanta. Fu affidata dapprima allo Stabilimento Ittiogenico di Roma dove era musealizzata: l’Istituto, poi accorpato nel 1995 all’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura nel Lazio (ARSIAL) era preposto alla tutela della pesca nelle acque interne e alla salvaguardia degli ambienti naturali lacustri e fluviali con grande giovamento per il ripopolamento dei pesci, ma intorno al 2007 l’edificio cadde in abbandono. Il dott. Enrico Gelosi, allora direttore dello Stabilimento, ha quindi affidato la “naue” al MNAI per non perdere questo esemplare e per fare in modo che continuasse a raccontare la sua lunga storia legata alla tutela delle acque interne e della sua fauna.
Bibliografia:
-
C. Pisu, Relazione presentata al Museo Nazionale di Villa Giulia, 1 febbraio 2018 visibile al link