Il museo si trova di fronte al lago di Bolsena a nord di Capodimonte e ha l’ingresso proprio sulla via Regina Margherita e sul viale alberato lungolago.
Entrando ci si trova proprio di fronte alla biglietteria con un piccolo angolo dedicato a bookshop. Quindi si entra in una “sala introduttiva” dove originariamente era prevista la proiezione di alcuni filmati che oggi sono stati inseriti in tre tablet lungo il percorso espositivo.
Si passa poi alla “sala della piroga” dove il manufatto ligneo è conservato in una teca di cristallo sopra ad una pavimentazione, sempre di cristallo, che ripropone l’effetto dell’acqua e il fondale tipico lacustre. Una gigantografia del lago di Bolsena e’ stata sistemata nella parete fondale per dare l’impressione di trovarsi proprio sul luogo del ritrovamento della piroga. Nella parete opposta sono esposte due cartografie di contesto e una piccola teca con un peso da rete da pesca dell’età del Bronzo.
Quindi si passa alla “sala dei modellini in legno e del relitto delle tegole” dove si possono ammirare le riproduzioni in scala di imbarcazioni dall’età del Bronzo ad epoca storica.
Poco oltre si trova la piccola “sala mediateca” oggi saletta tattile dove sono esposti pesi da rete da pesca di varie epoche, esche e lampade ad olio e acetilene; di fronte c’è una “sala lettura e biblioteca” con un angolo provvisto di PC, internet dove consultare i database sull’archeologia subacquea e sull’architettura navale.
Infine la grande “sala conferenze” dedicata a Vittorio Fanelli dove sono esposte tutte le altre imbarcazioni che navigavano nelle acque interne e che storicamente segnano l’evoluzione della barca da pesca, a partire dalla “naue” di Posta Fibreno, anello di congiunzione strutturale tra la piroga e la barca tradizionale per la mancanza di una struttura portante, alla barca di Fondi, a quella del lago di Bolsena e a quella di Trevignano. Qui si puo’ vedere pero’ anche un’altra barca storica delle regate veliche, la Sabatina 22 del Lago di Bracciano.
Questa sala può essere divisa in due con una grande paratia di legno scorrevole per creare uno spazio apposito per mostre temporanee e piccole conferenze proprio a fianco della biglietteria.
