Archeologa di I fascia
giuliana.galli66@gmail.com
Laureata con una tesi di metodologia e tecnica di scavo archeologico subacqueo a seguito di scavi seguiti personalmente sul relitto di nave romana della “Secca dei mattoni” di Ponza e specializzata in Archeologia Classica all’Università “La Sapienza” di Roma con tesi di Analisi Tecnica dei Monumenti Antichi; già Ispettrice Onoraria del MIC, ha co-diretto per venti anni gli scavi della Villa dei Quintili (Parco Archeologico dell’Appia Antica) e scavi subacquei su relitti di navi e siti protostorici per le Soprintendenze italiane ( lago di Bracciano e lago di Mezzano).
Ha coordinato per la TAV i rilievi topografici archeologici nel suburbio orientale di Roma. Ha collaborato con l’Università della Calabria per le analisi archeometriche dei reperti in un team di ricerca del P.A.A.A. e per un corso di Archeologia subacquea, e con l’Università di Perugia nell’ideazione di un progetto topografico in Umbria.
Ha curato monografie tra le quali due guide sulla Villa dei Quintili e S.Maria Nova (Electa Mondadori) e due volumi sulle ricerche storiche del progetto Foligno città romana, pubblicato su riviste internazionali come Ostraka, Antiquity e Geoscience, e rilasciato interviste a quotidiani e programmi tv come Linea Verde, Geo&Geo, Petrolio. E’ membro dell’ICOMOS (International Council on Monuments and Sites) per la protezione dei siti minori, in particolare del gruppo CIF (Comiteé Intenacional de Formation) per la formazione sui temi del recupero, del restauro e della tutela dei monumenti antichi. E’ peer rewiever per alcune riviste internazionali ed è membro dei comitati scientifici delle riviste Stratigrafie del Paesaggio e Archeomedia.
E’ presidente del Comitato Scientifico dell’associazione Hispellum per la rievocazione storica romana nella cittadina umbra di Spello. Da aprile 2025 è direttrice scientifica del Museo della Navigazione nelle Acque Interne di Capodimonte (VT).