Alessandra Broccolini è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza Università di Roma dove insegna Antropologia Culturale e Antropologia del Territorio. Si occupa di antropologia dei patrimoni culturali e di patrimonio culturale immateriale. Dal 2016 è presidente di SIMBDEA, la Società Italiana di Museografia e Beni Demoetnoantropologici. Dal 2017 al 2022 è stata componente del Comitato Scientifico della Maison Méditerranéenne de Sciences de l’Homme (Aix-en-Provence, Francia. Dal 2022 è PI del PRIN (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale ““Musei locali ed Ecomusei. Spazi patrimoniali di partecipazione attiva”.
Ha svolto ricerche in Italia su fenomeni festivi, carnevali, politiche dell’identità, saperi legati alla biodiversità, ecomusei e processi partecipativi nel patrimonio culturale. Ha svolto numerosi lavori di ricerca e inventario sul patrimonio etnoantropologico, materiale e immateriale per enti pubblici nazionali e regionali. Ha svolto un lungo fieldwork di ricerca a Napoli nel quartiere del Pallonetto di S. Lucia (1994-1999) e numerosi lavori di catalogazione e di documentazione audiovisiva in beni demoetnoantropologici per l’Istituto Centrale per il Catalogo e la
Documentazione (ICCD), per la Regione Lazio e per diversi enti locali. Ha lavorato per diverse candidature UNESCO per l’Iscrizione alla Lista Rappresentativa relativa alla Convenzione UNESCO del 2003 e per diversi ambiti territoriali interessati alle politiche del patrimonio immateriale, come l’area dei Carnevali irpini in Campania. Nel 2010 ha partecipato a Roma, insieme con i comitati di quartiere e le associazioni di base, ad un progetto di ecomuseo urbano nell’area del Casilino che ha portato alla fondazione dell’Associazione per l’Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros. Dal 2009 lavora sull’area del lago di Bolsena sulle feste tradizionali e il mondo della pesca.
Ha pubblicato tra gli altri: Scena e retroscena di un patrimonio. Turismo, artigianato e cultura popolare a Napoli (Quiedit, 2008); Santi, Pantasime e Signori. Feste della Bassa Sabina, Roma, edizioni Espera, 2013 (a cura di Alessandra Broccolini ed Emiliano Migliorini); “Intangible Cultural Heritage Scenarios within the Bureaucratic Italian State”, in Regina F. Bendix, A. Eggert and A. Peselmann (eds.), Heritage Regimes and the State, Gottingen, Universitatsverlag, 2012; “L’UNESCO e gli inventari del patrimonio immateriale in Italia”, in Antropologia Museale, n. 28-29, 2011; “Italian ‘intangible communities’: procedures, tactics and new key actors”, in L. Zagato, S. Pinton (a cura di), Cultural Heritage. Scenarios 2015-2017, Venezia, 2017; “Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale in alcuni contesti regionali”, in Mariuccia Salvati e Loredana Sciolla (a cura di), L’Italia e le sue regioni, vol. III Culture, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani; Ripensare i margini. L’Ecomuseo Casilino per la periferia di Roma, Roma, 2017 (con Vincenzo Padiglione); “Resuscitare senza mai morire. La lunga vita del Carnevale” (con K. Ballacchino), in Archivio di Etnografia, n.s. sul carnevale a cura delle autrici.
In particolare sul lago di Bolsena ha pubblicato: 2025 «Rievocare il mondo agricolo», in F. Dei (a cura di), Titolo da definire (in corso di stampa) ; 2024 « Festa, spazio, territorio. Risonanze territoriali e immaginazione dell’abitare in una festa paradigmatica », in Etnoantropologia, 12 (2) 2024, pp. 75-103 ; 2024 « Le pesce so’ come le cristiane…Pesci, pescatori e agency sul lago di Bolsena”, in Q. Galli (a cura di), Roma, GBeditoriA, pp. 121-137 ; 2016 “Per una etnografia engaged del patrimonio culturale immateriale. L’“inventario partecipativo” della festa della Madonna del Monte di Marta”, in A. Simonicca e R. Bonetti (a cura di), Etnografia e processi di patrimonializzazione, Roma, CISU, 2016, pp. 45-62; 2014 “Agrifeasts”, in Antropologia Museale. “Etnografie del contemporaneo II”. Il postagricolo e gli antropologi. n. 34/36, 2013, pp.11- 13; 2009 “La zuppa, il fuoco e il lago. Cibo e identità intorno al lago di Bolsena”, in Culture della sostenibilità. N. 6, 2009, pp.102-136. (con Katia Ballacchino).